I cambiamenti culturali, l’accettazione dell’altro e della diversità, passano anche attraverso l’educazione scolastica, che deve affrontare oggi numerose “emergenze”. Spesso “male parole” vengono usate a scuola tra compagni di classe e numerosi episodi di bullismo hanno avuto come vittime i ragazzi con disabilità.
La formazione al rispetto della diversità può passare attraverso la visione comune di film con protagonisti ragazzi disabili o storie che li riguardino e questo può consentire agli insegnanti di affrontare, in maniera più attraente, argomenti che altrimenti risulterebbero aridi.
L’idea di usare gli audiovisivi per esporre dei messaggi che possono modificare atteggiamenti e comportamenti, è ormai diffusa tra gli insegnanti e tra tutti coloro che si occupino di “media literacy”, perché l’immagine ha un potere immediato, soprattutto con le nuove generazioni.
I film (fiction, documentari, animazioni) potranno essere utilizzati come spunto per ulteriori lavori creativi e di studio in varie discipline, seguendo le necessità dei docenti ed il programma scolastico in corso. Le età indicate sono un suggerimento: sarà l’insegnante, dopo aver visionato il film, a stabilire quale sia più adatto o interessante per il suo gruppo classe.
Molti docenti abituati ad utilizzare i film a scuola, hanno affermato che un uso appropriato delle immagini può aiutare anche il miglioramento dell’attività di scrittura degli studenti e lo sviluppo della capacità di critica; gli studenti potranno decidere di fare un loro film o comunque intrecciare con varie materie del curriculum le nuove conoscenze acquisite.
Le schede di lavoro elaborate per ciascuno dei 15 film contenuti nei dvd contengono suggerimenti per il lavoro in classe.
Le schede dei film sono presenti nella guida da pag.55
La lista dei Film
dvd 1
MON PETIT FRÈRE DE LA LUNE (Il mio fratellino dalla luna) di Frédéric Philibert, 5.53 min, animazione, Francia, 2007.
Età consigliata: 8- 10 anni
WING (Ala) di A. Grevil, M. V. Madsen, J. Kirkegaard, M. Bech, 4.52 min, animazione, Danimarca, 2012.
Età consigliata: 8- 10 anni
PRIVATE EYES (Occhi Segreti) di Nicola Lemay, 14.22 min, animazione, Canada, 2011.
Età consigliata: 8- 10 anni
A SENSE OF SOUND (Il senso dell’udito) di Don White, 6.09 min, documentario,Canada, 2009.
Età consigliata: 8- 10 anni
A SENSE OF TOUCH (Il senso del tatto) di Don White, 6.27 min, documentario,Canada, 1983.
Età consigliata: 8- 10 anni
FLYING ANNE (Anna che vola) di Catherine van Campen, 21min, documentario, Germania, 2010.
Età consigliata: 11- 14 anni
GENJI di Diederik van Rooijen, 15 min, fiction,Paesi Bassi, 2006
Età consigliata: 8- 12 anni
AVANTI.BRAVA.di Max Emmenegger, 26 min, documentario, Svizzera, 2011.
Età consigliata: 8- 10 anni
dvd 2
LES PINCES À LINGE (Le mollette del bucato) di Joël Brisse, 22 min, fiction, Francia, 1997.
Età consigliata: 12- 14 anni
THROUGH ELLEN’S EARS (Nelle le orecchie di Ellen) di Saskia Gubbels, 18 min, documentario, Paesi Bassi, 2011.
Età consigliata: 11- 14 anni
AUTISM AND ME (L’autismo ed io) di Rory Hoy, 5.45 min, documentario,
Gran Bretagna, 2005. Età consigliata: 12- 16 anni
LONDON IS AT THE NORTH POLE (Londra è al Polo Nord) di A. Wendel, 20 min, fiction, Germania, 2012.
Età consigliata: 14- 17 anni
SEDUTI SULLA NEVE di Raffaele Canepa e Sarah Nicora, 5 min, documentario, Italia, 2007.
Età consigliata: 12- 17 anni
IO STRANIERA? di Alessandro Mastrantonio e Valeria Cotura, 4 min, fiction, Italia, 2010.
Età consigliata: 15- 17 anni
LOUIS BRAILLE. GENIO IN SEI PUNTI di Anna Maria Fiocchi, 13 min, documentario,
Italia, 2009. Età consigliata: per tutti.